Nasce Impatta4Equity, veicolo di investimento ispirato all’enciclica Laudato Si’

Davide D'Arcangelo

Finanziare l’innovability italiana traendo ispirazione dai valori etici, sociali e ambientali che Papa Francesco ha espresso nell’enciclica “Laudato Si’”. È con questo obiettivo che nasce la società di investimento Impatta4Equity. Promossa da IMPATTA, network di imprese e professionisti ispirato da Earth Day Italia e coordinato dal club deal investor Next4, la società è stata presentata lo scorso 23 giugno presso Binario F, nuovo spazio Facebook a Roma. Presenti i promotori Pierluigi Sassi, Davide D’Arcangelo e Angelo Paletta, fondatori di Next4. Per la valutazione delle proposte di investimento, il programma di Impatta4Equity si affiderà a Value Metrics, strumento di misurazione che nasce dalla collaborazione tra Core Values, PWC, Anima e Movimento per l’Economia del Bene Comune e in grado di combinare i criteri ESG con i principi espressi dall’enciclica Laudato si’ e dalla Dottrina Sociale della Chiesa. “Di fronte all’escalation della crisi climatica e alle evidenti difficoltà delle istituzioni – ha dichiarato Pierluigi Sassi, CEO di Impatta4Equity– Papa Francesco ha invitato ogni cittadino responsabile a fare la propria parte e ha lanciato una piattaforma d’azione globale, Laudato si’ Action Platform, grazie alla quale possiamo tutti contribuire a generare il cambiamento di cui l’umanità e il pianeta hanno sempre più urgente bisogno”. Oltre ad un’attenzione sempre maggiore da parte di cittadini e consumatori alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, i recenti mutamenti impongono all’economia globale un cambio di passo: “La BCE sta per concludere il suo secondo stress-test sull’impatto del cambiamento climatico nell’eurozona ma già nella prima edizione – sottolinea Sassi – l’analisi di 4 milioni di imprese e di 1.600 istituti bancari ha evidenziato l’irragionevolezza di proseguire a lavorare su modelli economici basati sulle fonti fossili e sullo sfruttamento dissennato delle risorse naturali”.

Al momento sono due i progetti pilota avviati dalla nuova realtà. Il primo, “Green Mobility Platform”, si inserisce nell’ambito della mobilità sostenibile: in collaborazione con Fleet Support, leader del mercato della gestione delle flotte aziendali, e AIAGA FMFE, la rete europea dei mobility manager, il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma in blockchain destinata alle imprese che certifica l’abbattimento delle emissioni di CO2 delle flotte aziendali. Il secondo, lanciato in partnership con l’Istituto per il Credito Sportivo e la FEDERESCO, si basa sempre sull’avvio di una piattaforma digitale appoggiata a una blockchain, ma pensata per le future Comunità Energetiche: lo strumento sarà infatti in grado di certificare la produzione e l’autoconsumo di energia.

Impatta4Equity potrà beneficiare del know-how e del track-record accumulato da Next4: in soli due anni dalla sua fondazione, la società di Pierluigi Sassi, Davide D’Arcangelo e Angelo Paletta è riuscita ad accrescere il proprio valore del 150% investendo nella sanità digitale e nel digitale.