Davide D’Arcangelo: Next4 e Campus Bio-Medico avviano la prima University Tech Venture italiana

Davide D'Arcangelo

Si chiama Campus Bio-Medico Investment Holding S.r.l. ed è una holding di partecipazioni che si occupa di individuare e accelerare le eccellenze in ambito MedTech e Digital Health che provengono dal mondo della ricerca scientifica e universitaria. Il progetto è stato promosso da Campus Bio-Medico S.p.A. e supportato da Next4, la holding di partecipazioni co-fondata da Davide D’Arcangelo che, negli ultimi anni, si è parecchio distinta per le interessanti operazioni condotte in ambito digital health.

Inizia così un percorso di University Tech Venture unico nel panorama italiano, che dimostra come l’integrazione tra ricerca, innovazione e accelerazione sul mercato permetta di valorizzare idee e risorse e al contempo attrarre talenti da tutta Europa, divenendo a tutti gli effetti un polo di eccellenza del medtech e del digital health.

La nuova holding avrà come Presidente Giuseppe Garofano, già Presidente dell’Associazione Campus Bio-Medico, mentre il ruolo di Amministratore Delegato è stato affidato a Valerio Fiorentino, manager riconosciuto nell’ambito del venture capital e del private equity. Nove saranno invece i componenti del Consiglio di Amministrazione, inclusi il Direttore Generale della CBM S.p.A. Domenico Mastrolitto e il Co-Founder di Next4 Davide D’Arcangelo, il quale ricoprirà l’incarico di Consigliere Delegato.

Grazie a questa importante partnership l’università diventa un incubatore di iniziative imprenditoriali in grado di trasferire direttamente sul mercato i risultati raggiunti nei settori scientifici contribuendo allo sviluppo e alla crescita del Paese”, ha commentato Davide D’Arcangelo.

Domenico Mastrolitto ha invece affermato di guardare “con ottimismo a questo nuovo progetto che darà impulso alla ricerca e all’innovazione valorizzando così il grande patrimonio di competenze a disposizione del nostro polo clinico-universitario, attraverso iniziative innovative al servizio della società per la promozione del bene integrale delle persone”.

Intanto, la Campus Bio-Medico Investment Holding ha già presentato, lo scorso maggio, l’investment company Terravita, la prima subholding e Fondo di Investimento Alternativo il cui obiettivo è la raccolta di capitali per investire nelle startup in fase seed e pre-growth con un first closing di raccolta a 50 milioni di euro.