
Ha chiuso in overfunding un aumento di capitale del valore di un milione di euro e ora Next4Production guarda già ai mercati del digital health, dell’Information Technology (IT), dell’innovability e ad altri in cui investire. Innovazione a 360 gradi per Next4, club deal investor fondato da Davide D’Arcangelo, Pierluigi Sassi e Angelo Paletta. Accreditata come Investitore qualificato e Business Angel, sostiene con i suoi investimenti start-up con forti potenzialità di crescita nel settore, individuate dopo una scrupolosa attività di scouting e di analisi: in particolare le aiuta a crescere e a strutturarsi dal punto di vista del management per poi portarle sui mercati e promuoverle presso fondi di investimento, industries e grandi network.
“Siamo molto felici della fiducia che gli investitori ci hanno accordato”, ha dichiarato Davide D’Arcangelo in merito alla chiusura dell’aumento di capitale. “Quello che viviamo è un momento storico importante per tutto l’ecosistema dell’innovazione italiano ed europeo. Il PNRR rappresenta un’opportunità straordinaria per il sistema Paese e i nostri settori di riferimento, a partire dalla sanità digitale, ne costituiscono pilastri fondamentali”, ha spiegato il Founder di Next4 sottolineando come la transizione ecologica e digitale della Pubblica Amministrazione e delle PMI apra le porte “a un nuovo paradigma nel rapporto tra pubblico e privato dove da un lato le imprese avranno risorse e mercato per innovare e sviluppare prodotti di frontiera e, dall’altro, la Pubblica Amministrazione potrà divenire più competitiva usufruendo di quella stessa innovazione che ha supportato”. In questo contesto Next4 “vuole giocare un ruolo da protagonista”: non a caso nelle ultime settimane ha già sottoscritto diverse partnership strategiche in Italia ma anche sul fronte internazionale.
Sono già attive ad esempio quelle con Open Italy, progetto di co-innovation gestito dal Consorzio Elis, per cui Next4 accompagna alcune delle startup del programma in un percorso di definizione del modello di business e di ricerca dei finanziamenti, e con CubeHub, veicolo di investimento con una particolare verticalizzazione su società ad alto impatto tecnologico. In corso anche una collaborazione con WDA (Web Digital Advisor) per lo sviluppo di nuovi modelli di business, sostenuta in questo anche dai rapporti con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori del Gran Sasso con cui comincerà un’intensa attività di design thinking. Next4 ha preso parte con successo a Select Usa, programma gestito dall’ambasciata americana per catalizzare gli investimenti stranieri negli Stati Uniti, senza dimenticare la partnership con lo studio Orrick che assiste Next4 nelle sue operazioni in Italia ed Europa.